A partire dal 21 novembre 2019 la Colombia è interessata da proteste e manifestazioni contro le politiche dell’attuale governo in tema di occupazione, previdenza e sicurezza. Le dimostrazioni appaiono concentrarsi principalmente nei maggiori centri urbani del paese tra cui la capitale Bogotá, Cali, Medellin e Cartagena e, in diversi casi, sono state accompagnate da atti […]
Il 28 settembre si è svolto in Afghanistan il primo turno delle elezioni presidenziali, in un contesto di forte incertezza sul prosieguo dei negoziati con i Taliban e di aperta ostilità tra i gruppi armati non-statuali che si contendono il controllo del territorio. L’affluenza alle urne è stata di appena il 25% degli aventi diritto, […]
L’attacco del 14 settembre, il più grave dall’inizio dell’intervento saudita in Yemen, evidenzia il rischio di un’ulteriore escalation tra Iran e Arabia Saudita con conseguenze sul quadro di sicurezza di tutto il Medioriente. Compilare il form per ricevere l’approfondimento via email:
Terreno di scontro tra alcuni dei più violenti e meglio organizzati sodalizi criminali al mondo, il Messico vive da alcuni anni un progressivo deterioramento delle proprie condizioni di sicurezza, con gravi ripercussioni a livello politico e socio-economico. L’estrema disomogeneità del quadro di sicurezza, tuttavia, implica la necessità, per chi intenda operarvi, di adottare contromisure specifiche […]
Diciotto anni dopo gli attentati dell’undici settembre, il nucleo fondante di al Qaeda è stato quasi completamente smantellato. Tuttavia, gli avvenimenti internazionali, in particolare le insurrezioni e i conflitti esplosi in alcuni Paesi del Nord Africa e del Medio Oriente, hanno consentito all’organizzazione di riorganizzarsi e di presentarsi con un aspetto differente che, in parte, […]