DERM - MODULO 5

DVR-S

Documento di Valutazione dei Rischi di Security

IFI Advisory ha sviluppato una propria metodologia ed il relativo applicativo per l’elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi – Security (DVR-S), allo scopo di offrire uno strumento in grado di assistere il Datore di Lavoro nel processo di valutazione di specifiche tipologie di rischi, garantendone la conformità con le più stringenti disposizioni normative di riferimento.

IFI Advisory ha sviluppato una propria metodologia ed il relativo applicativo per l’elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi – Security (DVR-S), allo scopo di offrire uno strumento in grado di assistere il Datore di Lavoro nel processo di valutazione di specifiche tipologie di rischi, garantendone la conformità con le più stringenti disposizioni normative di riferimento.

La normativa vigente definisce l’obbligo, in capo al Datore di Lavoro,di redigere il Documento di Valutazione dei Rischi.
La giurisprudenza ha chiaramente stabilito che tutti i rischi, anche quelli non direttamente connessi all’attività lavorativa, debbono essere adeguatamente valutati.
Partendo da una analisi approfondita e dettagliata del contesto locale e da una adeguata caratterizzazione dell’asset e delle attività lavorative, la metodologia sviluppata da IFI Advisory fornisce una valutazione deterministica del livello di rischio,inteso come funzione di quattro fattori: minaccia, vulnerabilità, impatto e probabilità.
Ciascuna di queste quattro variabili viene calcolata con tecniche quantitative o di scaling, la cui applicazione viene gestita tramite appositi tool al fine di determinare la probabilità di accadimento di un evento di security nell’area ove sono stabiliti dipendenti e asset aziendali. Il DVR-S è la sintesi di questo approccio e costituisce un documento nel quale vengono definiti, in maniera oggettiva, i rischi di security cui sono esposti i lavoratori.
dvr-s

Richiedi una demo

    Iscrivimi alla Newsletter