Negli ultimi anni il numero di attentati terroristici compiuti con l’uso di autoveicoli è aumentato. Tramite una adeguata pianificazione urbana è possibile ridurre il rischio di tali eventi, coniugando le esigenze di sicurezza con gli standard estetici delle città occidentali.
Le recenti innovazioni normative, unitamente all’interpretazione delle stesse da parte degli enti preposti, delineano inequivocabilmente a quali obblighi il Datore di Lavoro sia soggetto nella protezione dei lavoratori impiegati all’estero.
Una Due Diligence circolare, periodica e strutturata sul perimetro interno ed esterno di un’azienda è una best practice essenziale per strutturare le procedure di controllo, salvaguardare la reputazione e assicurare un decision-making più efficiente e consapevole.
L’attività di due diligence è spesso condotta tramite attività tra loro non omogenee che spaziano da un mero controllo formale su dati camerali abbinato a controlli di prammatica su database internazionali. Onde far sì che la verifica della clientela possa fornire al management un adeguato supporto decisionale è necessario fondare i controlli su basi oggettivamente valide.
da un articolo di Umberto Saccone Sulla homepage dell’Associazione di volontariato Africa Milele Onlus, leggiamo che “non ci sono parole per commentare quello che sta accadendo”, in riferimento al sequestro di Silvia Costanza Romano, la giovane cooperante italiana rapita in Kenya a Chamaka. E’ vero, non ci sono parole per la genericità del commento ma […]